Se si prosegue la navigazione, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine, o anche semplicemente scorrendo la pagina, o chiudendo questo pop-up, si dichiara di aver ricevuto completa informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, e si esprime il consenso al trattamento dei dati personali e ed alla comunicazione dei propri dati nei limiti, per le finalità e per la durata precisati nell’informativa. Leggi la nostra Informativa Privacy e Cookie.
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SULL’UTILIZZO DEI COOKIE
degli utenti che consultano il sito web ufficiale di Operazione Africa ODV
ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di Operazione Africa ODV accessibile per via telematica al seguente indirizzo: www.operazioneafrica.it.
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio di Operazione Africa.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione dei siti sopra elencati possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Titolare del trattamento è Operazione Africa ODV, con sede in via Ospedale 8, IT-09124, Cagliari (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefono +39 070.652776).
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: Operazione Africa ODV - Responsabile della Protezione dei dati personali, via Ospedale 8, IT-09124, Cagliari (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
I dati di navigazione sono conservati per il periodo previsto dalla normativa e dai provvedimenti del Garante. In particolare i dati sono conservati per un massimo di un anno con riferimento agli eventuali cookie di profilazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Operazione Africa ODV, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul sito, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.
Cookie e relative funzionalità
A seconda dei singoli obiettivi, si utilizzano cookie differenti. Di seguito viene fornito un elenco dei tipi di cookie più diffusi e degli scopi per cui vengono utilizzati.
Cookie di sessione
I cookie di sessione vengono archiviati temporaneamente nella memoria del computer durante l’esplorazione di un sito, ad esempio, per tenere traccia della lingua scelta. I cookie di sessione rimangono memorizzati nel computer per un breve periodo di tempo. Vengono infatti eliminati non appena l’utente chiude il browser web.
Cookie permanenti o traccianti
I cookie permanenti salvano un file sul computer per un lungo periodo di tempo. Questo tipo di cookie possiede una data di scadenza. I cookie permanenti consentono ai siti web di ricordare informazioni e impostazioni alle successive visite degli utenti, rendendo così l’esplorazione più pratica e rapida, poiché, ad esempio, non è più necessario effettuare l’accesso. Alla data di scadenza, il cookie viene automaticamente eliminato quando si effettua il primo accesso al sito web che lo ha creato.
Cookie di prime parti
Questi cookie vengono impostati dai siti web stessi (con dominio uguale a quello indicato nella barra degli indirizzi del browser) e possono essere letti solo da tali siti. Vengono comunemente utilizzati per archiviare informazioni quali le preferenze, da utilizzare alle successive visite al sito.
Cookie di terze parti
Questi cookie vengono impostati da domini diversi da quello indicato nella barra degli indirizzi del browser, ovvero da organizzazioni che non corrispondono ai proprietari dei siti web.
I cookie utilizzati, ad esempio, per raccogliere informazioni a fini pubblicitari e di personalizzazione dei contenuti, oltre che per elaborare statistiche web, possono essere “cookie di terze parti”.
I cookie di terze parti consentono di ottenere sondaggi più completi delle abitudini di esplorazione degli utenti e si ritiene che siano più sensibili dal punto di vista dell’integrità. Per questo motivo, la maggior parte dei browser web permette di modificare le impostazioni in modo che tali cookie non vengano accettati.
Di seguito un elenco dei servizi utilizzati su questo sito che impostano cookie di terze parti:
Gestione dei cookie
Poiché i cookie sono normali file di testo, è possibile accedervi utilizzando la maggior parte degli editor di testo o dei programmi di elaborazione testi. Per aprirli, è sufficiente fare clic su di essi. Di seguito è riportato un elenco di collegamenti che spiegano come visualizzare i cookie all’interno dei vari browser. Se il vostro browser non è presente, fate riferimento alle informazioni sui cookie fornite dal browser stesso. Se utilizzate un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni.
Disattivazione/attivazione o eliminazione dei cookie
I cookie possono essere limitati o bloccati mediante le impostazioni del browser.
Se preferite che i siti web non memorizzino alcun cookie nel vostro computer, impostate il browser in modo da ricevere una notifica prima dell’archiviazione di ogni cookie. In alternativa, potete impostare il browser in modo che rifiuti tutti i cookie o solo i cookie di terze parti. Potete anche eliminare tutti i cookie già presenti nel sistema. È importante sottolineare che le impostazioni devono essere modificate separatamente in ogni browser e computer utilizzato.
Se impostate il blocco della memorizzazione dei cookie, l’Ente non può garantire un corretto funzionamento del sito web. Alcune funzioni del sito potrebbero risultare non disponibili e potrebbe non essere più possibile visualizzare determinati siti web. Inoltre, il blocco dei cookie non elimina la visualizzazione degli annunci pubblicitari. Semplicemente, questi non saranno più personalizzati in base ai vostri interessi e verranno riproposti con maggiore frequenza.
In ogni browser le impostazioni vengono modificate seguendo una diversa procedura.
Se necessario, per definire impostazioni corrette utilizzate la funzione di Guida del browser.
Per disattivare i cookie su un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni.
Informazioni più dettagliate relative ai cookie su Internet sono disponibili all’indirizzo http://www.aboutcookies.org/.
Altri cookie/cookie imprevisti
Considerando il funzionamento di Internet e dei siti web, non sempre siamo in grado di controllare i cookie che vengono memorizzati da terze parti attraverso il nostro sito web.
Questo vale soprattutto nei casi in cui la pagina web contenga i cosiddetti elementi incorporati: testi, documenti, immagini o brevi filmati che sono archiviati altrove, ma vengono visualizzati nel o attraverso il nostro sito web. Di conseguenza, qualora nel sito web venisse rilevato un cookie non imputabile ad uno dei servizi di terze parti elencato, vi preghiamo di comunicarcelo. In alternativa, potete contattare direttamente le terze parti interessate e chiedere informazioni sui cookie che inviano, a quali scopi, qual è la loro durata e come garantiscono la privacy degli utenti.
DESTINATARI DEI DATI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati:
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento).
DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
L’Etiopia è un paese del Corno d’Africa senza sbocco sul mare, confinante con il Sudan, il Sud Sudan, l’Eritrea, il Gibuti, la Somalia e il Kenya. È un paese povero con 87,9 milioni di abitanti (dati UNDP 2014).
Il progetto viene realizzato nel villaggio di Mique, un’area che fa parte del Sidamo, lungo la strada che dalla capitale Addis Abeba porta verso Arba Minch. Si trova a 1900/2000 metri sul livello del mare lungo la Rift Valley, e dista circa 4 ore di strada, prevalentemente asfaltata, dalla capitale Addis Abeba.
Mercy in Action Onlus (MIA) è il braccio operativo dell’attività missionaria delle Figlie della Misericordia e della Croce in Etiopia. L’Istituto è presente in Etiopia dall’agosto 1984. Attualmente, le suore sono presenti in 5 aree del Paese e svolgono attività con le scuole primarie, materne, e gli asili nido, oltre che a favore della promozione della donna. Inoltre, si occupano della gestione di centri di salute per la popolazione più povera e vulnerabile.
A Mique esiste una scuola elementare ufficialmente riconosciuta, gestita dai padri diocesani, e una scuola materna informale (non riconosciuta dal governo), gestita dalle suore, avente lo scopo di scolarizzare i bambini per permettere loro di accedere alle scuole governative.
La collaborazione tra Operazione Africa e MIA Onlus si colloca in un progetto più ampio. La scuola informale è stata ricavata da un locale in affitto, di proprietà della parrocchia, la quale vorrebbe che venisse utilizzato per svolgere attività ricreative. Gli spazi sono insufficienti per contenere il numero di alunni, e gli standard non sono adeguati. Per queste ragioni, l’Istituto, a seguito di una visita svolta a luglio 2016 da parte del Direttivo MIA Onlus, ha intenzione di realizzare una nuova struttura con due classi per poter ospitare gli alunni della scuola informale. Gli ambienti già esistenti verranno riabilitati, con sistemazione del tetto e degli intonaci, per farne un’aula insegnanti, una sala studio, e un magazzino.
L’intervento ad opera di Operazione Africa ODV, sarà quello di cofinanziare il progetto per la costruzione di una delle due aule, e per l’acquisto dell’arredo completo per entrambe le aule. Il tutto in linea con l’obiettivo generale di promuovere l’accesso ai servizi educativi, inclusivi e di qualità in Etiopia e, nello specifico, nel villaggio di Mique.
Dopo l’inaugurazione della scuola, avvenuta durante la visita dell’agosto 2018, l’associazione prosegue la sua collaborazione per migliorare le condizioni igienico-sanitarie dei bambini di Mique e dotare la scuola di un blocco bagni, con un adeguato sistema idrico, che garantisca ai bambini più piccoli l’accesso a strutture sanitarie dedicate, e in sicurezza. Il blocco è formato da due ambienti separati (maschi e femmine), di circa 2 metri quadrati, ed è munito di un lavandino per lavarsi le mani. Il sistema idrico è integrato con una cisterna d’acqua di circa 3000 litri, che garantirà l’acqua potabile ai bambini della scuola.
Il progetto garantisce la manutenzione dello spazio attiguo ai bagni, oltre che la formazione degli insegnanti e dei bambini ai fini della gestione dei servizi igienici, così da mantenerli adeguatamente puliti e ordinati.
Nonostante i gravi problemi di sicurezza verificatisi nel corso dei primi mesi del 2019, che hanno comportato ritardi nell’avvio, oltre che nell’avanzamento delle attività, per via sia dell’impossibilità di movimento che della difficoltà nell’approvvigionamento di beni e personale per i lavori di costruzione, il blocco bagni è stato terminato a novembre 2019, ed è entrato in funzione nell’anno scolastico 2019/2020.
Mique, un’area che fa parte del Sidamo, nella regione Southern Nation and Nationalities People nel sud-ovest dell’Etiopia
Sr. Maria Caudullo– Ordine Istituto delle Figlie della Misericordia e della croce, responsabile delle missioni estere dell’Istituto
Dicembre 2016 - agosto 2018
Novembre 2018 - novembre 2019
Realizzato